L’ACCOGLIENZA E L’INSERIMENTO AL NIDO SONO PER I GENITORI

Quando si accolgono bambini piccoli, anche solo di pochi mesi, in un asilo nido si accolgono con i loro genitori considerando che per molte famiglie è il primo “affidamento”.
Non si deve mai dimenticare che genitori e bambini sono un nucleo inscindibile e complesso. Per questo è importante il colloquio iniziale con la mamma che passa alle educatrici preziose informazioni sul piccolo ed è essenziale consentire al genitore di fermarsi all’interno della struttura per un po’ di tempo e partecipare alla vita quotidiana dell’asilo. L’inizio della frequenza crea un cambiamento nella gestione familiare, nelle dinamiche tra genitori, nei rapporti con i nonni, nella quotidianità degli orari e delle abitudini.
La famiglia deve trovare un nuovo equilibrio ed imparare a fidarsi di una “comunità di professionisti sconosciuti” e sta al personale dell’asilo l’abilità di riuscire a creare un ponte tra la famiglia e la scuola: un arcobaleno su cui scivolare in sicurezza e serenità dalla casa verso il mondo.L’asilo nido deve dunque trasformarsi in una casa accogliente che affianchi quella “vera” senza mai pretendere di sostituirla; deve essere percepito dal bambino e dai suoi familiari come un luogo sicuro ed accogliente dove crescere in serenità.