IMPARARE A FARE DA SOLI

IMPARARE A FARE DA SOLI

Asilo Arcobaleno

E’ indubbiamente molto importante che i bambini crescendo imparino a fare da soli…
Sono progettati per imparare e per diventare autonomi e tutti noi conosciamo il motto montessoriano: “chi fa da sè fa per tre!”.
Ma non sempre a casa la situazione lo consente; spesso sono proprio gli amati genitori a rallentare il processo di apprendimento dell’autonomia nel nutrirsi e nel vestirsi.
Già nel primo anno di vita i bambini giocano con il loro corpo ed i vestiti: appoggiano il cappello sulla testa, avvicinano le scarpine ai piedi, si levano da soli i calzini…
I piccoli sviluppano la coordinazione oculo-manuale portando il cibo alla bocca con le loro mani prima di imparare ad utilizzare le posate.
Verso i due anni manifestano anche a parole la ferma volontà di fare da soli: “io tolo!” urlano rifiutando il nostro aiuto. Occorre avere solo un po’ di pazienza perchè in poco tempo i bambini imparano davvero a fare da soli.
Certo non è cosa facile per un adulto aggiornare continuamente i propri gesti in funzione di un bambino che cresce e cambia le sue competenze di giorno in giorno.
A volte sembra più facile continuare a trattarlo da piccolo anche perché i genitori tendono ad avere fretta e per fare prima spesso si sostituiscono allo sforzo del bambino. In questi casi presto il bambino si rassegna, lascia che l’adulto si occupi di tutto per lui, rimane passivo, non impara e rimane alla dipendenza dell’adulto di riferimento.
In un asilo invece l’educatore non si limita ad accudire ma si pone come insegnante creando opportunità di apprendere, senza fretta ma con la quotidiana esperienza e lo stimolo che viene dall’osservare gli altri bambini che già “lo sanno fare”.